PREMIO LINO GENTILINI 2025

PER UNA TESI DI LAUREA MAGISTRALE E
PER UNA TESI DI DOTTORATO
IN STORIA DELL’INGEGNERIA

La Fondazione ing. Lino Gentilini, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, bandisce due premi per tesi di laurea e di dottorato sulla storia dell’ingegneria strutturale, con la finalità di valorizzare la propria documentazione d’archivio e divulgare le tematiche connesse con l’opera professionale e scientifica dell’ingegner Lino Gentilini (1933-2001). L’edizione 2025 del premio si svolge con il patrocinio gratuito di AITEC, Federbeton, ANAI e dell'Ordine degli Ingegneri della Provinicia di Trento. La Fondazione ing. Lino Gentilini, costituita in data 8 agosto 2013, avente sede in Trento, via F.lli Perini n. 93, persegue finalità culturali attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative di studio e di ricerca nell’ambito dell’ingegneria e della ricerca scientifica prendendo spunto dalla valorizzazione storica e culturale della vasta opera progettuale realizzata dall’ing. Lino Gentilini. Il bando prevede due premi, uno dedicato alla valutazione di tesi di laurea magistrale o specialistica provenienti da atenei italiani e l’altro dedicato alla valutazione di tesi di dottorato provenienti da atenei dei Paesi appartenenti al Consiglio d’Europa.


Art. 1 – TEMI DELLA RICERCA

Il Premio Lino Gentilini intende valorizzare la ricerca riguardante la storia dell’ingegneria strutturale, anche e soprattutto in un’ottica multidisciplinare, comparativa e critica. Sotto questa prospettiva potranno essere valutati i lavori che affrontino diversificati temi di ricerca ma pur sempre all’interno di una visione storiografica che veda come argomento principale l’opera ingegneristica e la progettazione strutturale. A titolo puramente indicativo e non certo esaustivo si elencano i possibili argomenti di ricerca correlati al tema principale: storia dell’ingegneria civile e delle costruzioni, storia dell’ingegneria dei trasporti e della viabilità, storia economica, storia imprenditoriale, storia sociale, storia del lavoro e dell’organizzazione d’impresa, sviluppo di nuovi materiali o soluzioni tecnologiche nelle applicazioni ingegneristiche con particolare riguardo agli obiettivi di decarbonizzazione delle costruzioni, indagini puntuali su particolari opere d’ingegneria, storia dello sviluppo infrastrutturale, territoriale e urbano, studi storici sul contesto ambientale e paesaggistico, sviluppo dell’informatica applicata alla progettazione. Particolarmente apprezzati saranno pertanto i lavori di carattere interdisciplinare che sappiano indagare gli oggetti di studio sotto diverse prospettive ed in una cornice umanistica, con adeguata consapevolezza del contesto storico, economico, sociale e culturale. I contributi dovranno inoltre proporre un corretto e, per quanto possibile, vasto corredo empirico, documentale, bibliografico e archivistico. Lo studio e l’elaborazione delle tesi potranno all’occorrenza essere svolti avvalendosi del patrimonio documentale e archivistico dell’archivio della Fondazione ing. Lino Gentilini e, se necessario, con il supporto organizzativo della stessa e la consulenza dei propri collaboratori.


Art. 2 – DESTINATARI DEL PREMIO PER LA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE

Il premio è destinato ai/alle laureati/e che abbiano conseguito il titolo di studio di secondo livello (laurea specialistica o magistrale) presso un ateneo italiano. È possibile concorrere con una tesi di laurea avente come argomento uno tra quelli specificati all’Art. 1, la cui discussione sia avvenuta nel periodo che va dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024. Eventuali candidature già presentate nella precedente edizione del premio non saranno accolte.


Art. 3 – DESTINATARI DEL PREMIO PER LA TESI DI DOTTORATO

Il premio è destinato ai/alle dottori/dottoresse che abbiano conseguito il titolo presso un ateneo dei Paesi appartenenti al Consiglio d’Europa. È possibile concorrere con una tesi di dottorato avente come argomento uno tra quelli specificati all’Art. 1, la cui discussione sia avvenuta nel periodo che va dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024. Eventuali candidature già presentate nella precedente edizione del premio non saranno accolte.


Art. 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata tramite apposita procedura on-line entro e non oltre le ore 24:00 (UTC+2) del giorno 29 giugno 2025 all’indirizzo https://fondazionegentilini.ddns.net:15633/application.html, allegando la seguente documentazione in formato pdf (dimensione massima di ciascun file 500 MB):

  1. Copia completa della tesi discussa (in lingua italiana o in lingua inglese).
  2. Breve estratto della tesi, redatto in lingua italiana e in lingua inglese (100-150 parole).
  3. Curriculum vitae.
  4. Lettera di presentazione del relatore della tesi.
  5. Autocertificazione attestante la votazione di laurea, gli esami sostenuti e relativi punteggi.
  6. Copia del documento di riconoscimento in corso di validità.

Art. 5 – COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

I premi verranno assegnati da una Commissione di Valutazione che sarà composta da un docente nominato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, da un docente proveniente da altri atenei italiani e da altri due membri appartenenti ad istituti di ricerca o atenei esteri, ovvero di chiara fama e di consolidata esperienza nei temi trattati dal bando. La Commissione di Valutazione potrà eventualmente anche avvalersi della consulenza scientifica e tecnica di specialisti esterni, esperti in particolari temi di ricerca. La Commissione di Valutazione procederà all’assegnazione dei premi sulla base di un insindacabile giudizio che terrà conto della qualità e dell’originalità scientifica e culturale degli elaborati, secondo quanto specificato all’Art. 1.


Art. 6 – MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PREMI

Alla miglior tesi di laurea specialistica o magistrale e alla miglior tesi di dottorato verrà conferito un riconoscimento in denaro dell’importo, rispettivamente, pari a euro 800 e pari a euro 1.600, il quale sarà erogato dalla Fondazione ing. Lino Gentilini antecedentemente o nel corso della cerimonia di premiazione. In caso di attribuzione ex-aequo, l’importo del premio sarà ripartito equamente tra i vincitori o le vincitrici. I premi sono da considerarsi al lordo di eventuali ritenute previste per legge. Le valutazioni finali saranno pubblicate sul sito web della Fondazione ing. Lino Gentilini. L’esito della selezione sarà comunque notificato alle vincitrici o ai vincitori, i quali dovranno far pervenire la dichiarazione di accettazione o di rinuncia del premio entro il termine previsto dalla comunicazione stessa. È facoltà della Commissione di Valutazione, nel caso in cui fra le tesi candidate in una o nell’altra tipologia non ne sia stata individuata una meritevole del premio, riassegnare gli importi non attribuiti nel corso della successiva edizione del bando.


Art. 7 – INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DAT PERSONALI

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (GDPR) Fondazione ing. Lino Gentilini tratterà i dati personali nell’ambito delle proprie finalità istituzionali esclusivamente per lo svolgimento della presente procedura di selezione (art. 6, paragrafo 1, lett. e) del GDPR). Il Titolare del trattamento è la Fondazione ing. Lino Gentilini, via F.lli Perini n. 93, 38122 Trento, e-mail: fondazione@pec.fondazionegentilini.it o info@fondazionegentilini.it. Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato al seguente indirizzo email: dpo@fondazionegentilini.it. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con modalità cartacea e/o informatizzata esclusivamente da parte di personale autorizzato al trattamento dei dati in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità. I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi extra UE. Il conferimento dei dati personali è indispensabile per lo svolgimento della presente procedura e il mancato conferimento preclude la partecipazione alla procedura stessa. I dati saranno conservati per il periodo necessario allo svolgimento della procedura e all’espletamento di tutti gli adempimenti di legge. In ogni caso saranno conservati per il tempo stabilito dalla normativa vigente in tema di gestione e conservazione della documentazione prodotta dalla Fondazione nello svolgimento della propria attività istituzionale. In ogni momento potranno essere esercitati nei confronti del Titolare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del GDPR e, in particolare, l’accesso ai propri dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la limitazione nonché il diritto di opporsi al trattamento. Resta salvo il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.


Per ulteriori informazioni contattare:

Fondazione ing. Lino Gentilini - ETS
0461/390911 | premi@fondazionegentilini.it

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Ufficio Rapporti con le Imprese, Stage e Placement
06/72592627 | placement@uniroma2.it