SVILUPPO E RICERCA NELL ’AMBITO DELL ’INGEGNERIA

La Fondazione Ing. Lino Gentilini ha come finalità costitutive la promozione e la realizzazione di iniziative di studio e di ricerca prendendo spunto dalla valorizzazione storica e culturale della vasta opera progettuale realizzata dall ’Ing. Lino Gentilini.

I settori operativi della Fondazione includono l ’archiviazione storica di opere di progettazione infrastutturale, il sostegno alla formazione ed all ’istruzione ed il supporto a progetti di sviluppo e ricerca nell ’ambito dell ’ingegneria.

STORIA E PROGETTAZIONE DI GRANDI STRUTTURE

La storia della produzione ingegneristica di Lino Gentilini inizia presso il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari, Ispra (Milano) ed il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare, Casaccia (Roma) dove sviluppa un simulatore per reattori nucleari e progetta le strutture interne del reattore di Cirene a partire dal 1958.

A partire dai primi anni sessanta presso la Sepi, Trento, progetta più di 1,000 infrastrutture civili focalizzandosi in modo particolare sulla realizzazione di ponti e viadotti e pubblica numerosi articoli nel campo delle strutture in cemento armato precompresso. Presso la Sepi fonda anche uno dei primi centri di calcolo per ingegneria civile dove sviluppa numersi codici di calcolo per ponti con l'ausilio dei calcolatori IBM 1130 e IBM 370-145.

Con spirito innovativo ed umanistico sempre alla ricerca di nuove soluzioni in armonia con l’ambiente tra i suoi progetti in ambito autostradale si ricordano tutti ponti ed i viadotti dell’autostrada del Brennero A22 (ad esempio i viadotti di Ponticolo, Colle Isarco, Ceppara, Fortezza, Campodazzo, Micheletti, Bolzano ed il ponte sul Po), dell’autostrada Brescia-Cremona-Piacenza A 21 ( ponte di Castelvetro, sovrappassi ), delle autostrade Zagabria-Spalato e Zagabria-Belgrado, dell’autostrada Sarajevo-Mare Adriatico, la terza corsia dell’autostrada Brescia-Padova, alcune opere d'arte delle autostrade A 14, A 23, A 26 e A 27, delle circonvallazioni e tangenziali di Ravenna, Reggio Emilia, Trieste, Verona, Vicenza, Trento, Riva del Garda, Veggia e Sassuolo, Arco, Bassano, Mantova, Brescia e Bolzano-Merano.

In ambito stradale si ricorda la progettazione delle opere d'arte su numerosi tratti di strade statali: SS 7 presso Ciampino, SS 12 presso Colle Isarco, Campodazzo, Prato Isarco, Bolzano, Rovereto, Marco, Lavis, Trento e Calliano, SS 9 presso Reggio Emilia, SS 347 tratto Agordo-Fiera di Primiero, SS 38 tratto Merano-Avelengo, SS 237 tratti Cimego-Darzo, Limarò-Comano, e presso Sarche, SS 36 presso Lecco, SS 508 presso Sarentino, SS 49 presso Sciaves, SS 47 tratto Ponte Alto-Pergine-S.Cristoforo e presso Bassano e Solagna, SS 248 presso Marostica, SS 45bis tratto Trento-Cadine e presso Arco, SS 113 presso Termini Imerese, SS 43 tratto Rocchetta-Mollaro, SS 42 tratto Malè-Dimaro, SS 621 in Val Aurina e SP 90 presso la Rupe.

Si ricordano in ambito ferroviario lo studio preliminare del tunnel ferroviario del Brennero e la progettazione dei ponti ferroviari a Bolzano Sud, Fortezza, Perca e Fleres. Infine nell'ambito della progettazione strutturale di edifici ed impianti industriali si ricordano: l'Università di Economia a Trento, il complesso del Parlamento di Lagos in Nigeria, edifici commerciali a Port Moresby in Papua Nuova Guinea, due  terminal per lo stoccaggio dello zucchero a Lautoka e Malau nelle isole Fiji, il  cementificio di Samatzai in Sardegna, la ristrutturazione dei cementifici alle Isole delle Femmine e Vibo Valentia, l'ampliamento delle cartiere di Riva del Garda, gli impianti industriali per la prefabbricazione del cemento precompresso ITALSI a Trento, CMC a Pievesestina e VIADUKT a Pojatno in Croazia, e l'interporto intermodale di Trento



Ponte sul Noce alla Rupe

1982-1984 (80 m)

Una 'galleria' sopra il fiume Noce - Ponte in cemento armato a campata unica con struttura portante ondulata Vista notturna della struttura - L'interno del ponte

Viadotto Ponticolo

1964-1972 (1425 m)

Realizzazione pile - Pile a sezione alleggerita con altezza sino a 65 m Viadotto ultimato - Tratto finale dell'autostrada nella tratta tra Colle Isarco e Brennero

Viadotto Colle Isarco

1964-1972 (1425 m)

Vista panoramica - Sezione centrale con travi a mensola per una luce complessiva di 163 m ed altezza 110 m Il viadotto ed il paesaggio - Vista complessiva del viadotto in costruzione inserito nel paesaggio alpino e terminato in 28 mesi Vista dal basso - Pile realizzate con portali connessi alla base e colonne convergenti verso l'alto Varo travi - Veduta dal basso delle operazioni di varo delle travi nella sezione centrale Viadotto finito - Veduta invernale del viadotto con lunghezza complessiva di 1030 m Sezione centrale - Realizzaione parallela di una della travi a mensola doppia lunga 166 m

Viadotto Ceppara

1964-1972 (416 m)

L'autostrada si arrampica - La salita tra Vipiteno e Colle Isarco con pendenza media del 4% Il viadotto e la montagna - Armonia tra struttura e paesaggio alpino

Ponte sul lago di Fortezza

1964-1972 (440 m) - Scheda tecnica

Ponte sul lago di Fortezza Il ponte - Attraversamento del lago artificiale di Fortezza Pozzo di fondazione - Scavo dei pozzi di fondazioni  protetti dai muri congelati Un'ingegnosa soluzione - Congelamento dell'acqua e del letto del lago con azoto liquido

Viadotto Campodazzo

1964-1972 (2412 m) - Scheda tecnica

Getto delle pile - Pile di altezza tra 30 m e 55 m costruite utilizzando casseri mobili e pozzi di fondazione realizzati per stabilizzare il terreno circostante Vista aerea del viadotto e del fiume - La forma armonica del viadotto accanto al fiume Isarco: lunghezza 2.412 m suddivisa in 69 campate da 35m Pozzo di fondazione - Pozzo di fondazione profondo fino a 25 m al di sotto dell'alveo Centina mobile - Realizzione di una campata di 35 metri ogni 9 giorni in qualsisia condiazione climatica

Viadotto Micheletti 2

1964-1972 (1503 m)

Una valle stretta - Il viadotto costeggia morbidamente il versante della valle Il viadotto - Vista dal versante del viadotto nella tratta di autostrada tra Bolzano e Chiusa Pavimentazione del viadotto - Copertura del viadotto larga 22.10 m realizzata con piastre precompresse Posa travi - Vista dal basso della posa delle quattro travi per ogni campata del viadotto Struttura quasi ultimata - Posa delle ultime travi Pile in costruzione - Costruzione delle pile con casseri mobili

Viadotto attraversamento città di Bolzano

1964-1972 (2480 m) - Scheda tecnica

Viadotto in costruzione - Veduta dall'alto delle pile e dell'impalcato che avanza Lungo il fiume - Il ponte sopraelevato a la riva dell'isarco Impalcato di posa travi - Sezioni prefabbricate delle travi collegate dei cavi di precompressione e posate mediante l'utilizzo di un impalcato mobile Particolare pile a base ristretta - Base da soli 5 m a fronte di una copertura stradale larga 24 metri per minimizzare l'ingombro in città L'attraversamento della città - Veduta panoramica del città di Bolzano col viadotto autostradale finito Lungo il fiume - Il ponte sopraelevato a la riva dell'isarco

Ponte sul Po a sud di Mantova

1964-1972 (870 m)

Varo travi - Ponte di lancio delle travi privo di supporti temporanei Vista aerea - Veduta della pianura Padana col ponte autostradale sul Po

Ponte sul Po a Castelvetro

1979-1972 (1675 m) - Scheda tecnica

Pile in alveo - Vista delle pile durante una piena del fiume Po Ponte di lancio  - Struttura costituita da travi Gerber precompresse e pile in cemento armato. Vista del sistema per la realizzione e varo delle travi prefabbricate sul posto. Trasporto del cemento - Zattere di trasporto delle betoniere nelle zone di getto delle pile Getto delle pile - Getto delle pile per mezzo nel mezzo del fiume Travi in cemento armato precompresso - Travi lunghe fino a 86,5 m, larghe 4,1 e pesano fino a 440 t Pile in golena - Estensione del ponte in golena con pile rastremate durante una piena

Sovrappassi autostrada Brescia-Piacenza-Cremona

1968-1971

Arco singolo - Sovrappasso a due travi appoggiate su pila centrale ad arco singolo Pile snelle ad arco inverso - Sovrappassi realizzati con pile centrali modulari ad arco inverso Arco triplo - Sovrappasso a quattro travi appoggiate su pila centrale ad arco triplo Arco doppio - Sovrappasso a tre travi appoggiate su pila centrale ad arco doppio

Cementificio Samatzai

1970-1973

Sili - Sili di stoccaggio del cemento con capacità 14.000 t Cementeria - Cementeria di Samatzai e Nuraminis (Ca) Fondazioni - Fasi di realizzazioni delle fondazioni dell'impianto Strutture in acciaio - Realizzazione delle linee di produzione

Autostrade del Brennero

1964-1972 - Scheda tecnica

Autostrada del Brennero presso Ala, Trento Ponte dei Vodi - Vista aerea dell'attraversamento dell'Avisio presso località Vodi (930 m) Uscita a Chiusa - Uscita realizzata con un innovativo tracciato nella stretta valle dell'Isarco Svincolo di San Michele - Veduta dello svincolo di S. Michele-Mezzocorona a nord di Trento Passaggio impegnativo a Nord di Bolzano - La sequenza viadotto Renon (295 m) - Galleria Chiusalta (236 m) - Viadotto Collepietra (327m) per superare un gomito nella valle dell’Isarco L'autostrada e il fiume - Veduta invernale dell'attraversamento della Piana Rotaliana

Terminal zuccherificio Lautoka (IsoleFiji)

1978-1984

Getto dei plinti di fondazione - Terminal progettato con una capacità di 60.000 tonnellate Pali in cemento armato - Fondazioni di profondità realizzate con pali in cemento armato Ancoraggi delle travi Trave di supporto della copertura del magazzino per lo zucchero - Copertura progettata per resistere a tempeste tropicali Particolare terminale trave Ancoraggi delle travi