I QUADERNI DELLA FONDAZIONE

I quaderni della Fondazione rappresentano una serie di pubblicazioni pubblicate con la finalità di condividere con la comunità scientifica e, più in generale, con tutti coloro che considerano la storia un’inestimabile risorsa per il futuro, gli eccellenti lavori di ricerca vincitori del Premio Lino Gentilini, e, più in generale, quelle tematiche allineate con le finalità della Fondazione ing. Lino Gentilini - ETS.

QUADERNO 2/2023

INDICE

  1. Piano, Rogers, Franchini e Ove Arup & Partners.
    Dalla scommessa all’acciaio di fusione al Live Centre of Information.
    Boris Hamzeian
  2. Una saga di calcestruzzo: Architettura e costruzione in Islanda, 1847–1958.
    Sofia Nannini
  3. L’acciaio nella Scuola italiana di Ingegneria: la sede Rai in Viale Mazzini a Roma (1962-1965).
    Federica Di Serafino
  4. Progetto ZIP: rigenerazione dell’ex cementificio Zippitelli,
    cerniera di valori tra passato e presente e condensatore di nuove funzioni.
    Vincenzo Pace



QUADERNO 1/2022

INDICE

  1. L’archivio storico della Fondazione ing. Lino Gentilini.
    Francesco Antoniol e Roberto Marini
  2. Tre storie di ponti ad arco nella Scuola Italiana di Ingegneria del ‘900.
    Eliana Alessandrelli
  3. Strutture a campate modulari per l’industria.
    La prefabbricazione in cemento armato tra tecniche esecutive e cultura della costruzione italiana (1950-75).
    Vito Quadrato
  4. Rilievo e modellazione materiale per la fruizione e la conoscenza immateriale.
    Il caso di Piscina Mirabilis.
    Raffaele Merone